Pascoli di ieri e di oggi

Il Pastore mi aveva parlato ripetutamente del Vallone, così ero curiosa di fargli visita una volta mentre era lassù. Un vallone ad alta quota, che il gregge raggiunge attraversando la parte alta di un altro alpeggio e valicando un colle a 2.800m. Per chi però vuole arrivarci a piedi, c’è un sentiero dal quale però lui non ha mai visto salire molta gente.

Si parte da Rochemolles, una frazione di Bardonecchia. Gran parte delle case sono state ristrutturate, ma l’attività agricola non è più quella del passato. Solo pochi prati sono stati sfalciati, non ci sono animali al pascolo e, con il passare dell’estate, l’erba sta ingiallendo. Non è un bel vedere… Non so se ciò abbia a che fare anche con una vicenda di qualche anno fa, che vedeva gli apicultori contrapposti agli allevatori, come se il pascolo “portasse via” la materia prima alle api. Un prato pascolato correttamente ha due fioriture e mantiene un’elevata biodiversità, cosa che non accade in un prato abbandonato. Avevo sentito dire che vi fossero delle porzioni di “montagna”, degli alpeggi che non vengono più affittati a nessuno sempre per questo motivo. Se qualcuno ne sapesse di più e volesse darci delle spiegazioni… sono ben accette!

Più in alto l’erba è ancora verde, ma solo per questioni di quota. Qui non salirà nessuno con gli animali. Il sentiero in realtà è un’antica mulattiera, se ne vedono ancora i manufatti per lo scolo dell’acqua e la pendenza è regolare. Ciò nonostante la salita è impegnativa, il versante è davvero ripido e il sole picchia sulle spalle. Dove sarà il famoso Vallone? Guardando da sotto, quasi non si intuisce dove si potrà passare.

Prima di arrivare nel Vallone, una specie di piccolo gradino, giusto lo spazio per delle minuscole baite in pietra. Sono quasi totalmente crollate. C’erano due edifici affiancati, in parte costruiti praticamente sotto la terra, anche perchè qui la neve e le valanghe altrimenti non avrebbero dato scampo. Chi poteva salire qui? E con quanti animali? Oggi sarebbe impensabile, con i grossi numeri delle mandrie e delle greggi.

Il Pastore non è di queste parti, ma ci racconterà di aver sentito dire che, un tempo, saliva una donna con 8-10 vacche, le portava su pian piano lungo quel ripido sentiero. Per combinazione, il giorno dopo ho incontrato alcune persone che salgono in alpeggio non tanto lontano di lì, ancora oggi. “Su per quei pendii da ragazza quante volte sono corsa dietro alle pecore… quelle asciutte le lasciavamo andare su e poi dovevo andarle a riprendere…“, racconta Mariuccia. Poi mi hanno confermato come, alle baite crollate, salissero 10-12 vacche al massimo, che nel corso della stagione, pian piano, pascolavano tutto lassù.

Finalmente il Vallone è raggiunto, ma è meno ampio di quel che immaginavo. Le pecore stanno pascolando su di un fianco, in basso sono già scese. Non è nemmeno da una settimana che sono lì, ma è già quasi tutto mangiato. Ci sono più bestie che non le 10-12 vacche che salivano un tempo.

Gli animali brucano, si spostano, poi si fermano, sazi, nelle ore centrali della giornata. Non c’è una nuvola, l’aria è fresca nonostante il sole, ma siamo ad alta quota. La pianura sembra così lontana, tutto dove ti giri ci sono valli e cime e, in lontananza, anche i ghiacciai che coprono alcuni gruppi montuosi in Francia.

Il Pastore però sa che i giorni passano veloci, qui nel Vallone non rimarrà a lungo, valicherà nuovamente il colle e tornerà indietro. Una settimana qua, una là, arriva la fine di settembre e sarà già ora di scendere. L’importante è che gli animali siano belli ed abbiano sempre di che mangiare! Qualche giorno prima lassù si era in mezzo alla tormenta, una perturbazione aveva portato una spruzzata di neve e vento gelido. Servirebbe forse un po’ di pioggia, perchè dove bisognerà spostarsi l’erba sta patendo la siccità, un po’ come dappertutto.

Certo, da questo sentiero non viene su tanta gente, vuoi per la pendenza, vuoi perchè si va “solo” lassù, nel Vallone dove, per dieci giorni all’anno, passa quel gregge. Guardando il versante opposto, si vede come il bosco stia avanzando in quelli che un tempo erano forse prati, forse campi. Intanto sulla strada sterrata che sale, c’è traffico che sale e che scende, auto e fuoristrada che faticano ad incrociarsi. Montagna di oggi, montagna di ieri…

L’abbandono della montagna

Abbandono in montagna, argomento che ho già trattato tante volte e che mi sta particolarmente a cuore. Io purtroppo non ho soluzioni, ma amo mostrarvi quel che incontro in luoghi meno noti e sicuramente meno patinati. Solo che, di solito, siete abituati a vedere le mie immagini di case diroccate in vallate un po’ più dimenticate. Invece no, oggi vi porto con me in Val d’Aosta. Già, la Val d’Aosta non è, nell’immaginario comune, un luogo che uno associa all’abbandono, piuttosto il contrario.

Passando sull’autostrada tra il casello di Chatillon e quello di Nus, ma ancora più visibile dalla statale, avevo notato un villaggio abbandonato e mi ero, per l’appunto, stupita. Perchè la Val d’Aosta è, in uno stereotipo, la regione delle belle case in pietra tutte ben sistemate, con i balconi fioriti d’estate, i prati tagliati e pascolati. Cosa ci fanno quei ruderi? Ieri, intorno a quelle rovine, spiccavano i mandorli in fiore e il richiamo era per me praticamente irresistibile.

Così sono salita a Barmaz, frazione del comune di Saint-Denis. Ho individuato “a naso” la via per salire, infilandomi in un sottopassaggio della ferrovia. Infatti c’era una traccia di sentiero che saliva tra sterpaglie e cespugli, pochi minuti per portarmi all’insediamento abbandonato. Le case sono tutte danneggiate dai crolli, segno che da anni qui non abita più nessuno. Erano belle baite, abitazioni di montagna, con quei dettagli architettonici che ritroviamo spesso nelle valli.

Ieri l’unica forma di vita erano le farfalle, grazie all’aria che sapeva già di primavera, e le api sui mandorli. L’uomo da chissà quanti anni non vive più qui. Eppure il fondovalle non è lontano, l’esposizione è ottima, vi sono villaggi abitati ben più a monte. Però qui non arriva la strada. La frazione sottostante (collocata sulla statale) è a cinque minuti di cammino. In questo sito, leggiamo queste parole riguardo a Barmaz: “L’abbandono di Barmaz risale alla metà del XX secolo quando l’abbandono delle zone rurali era preponderante e si preferivano le grandi industrie del boom economico del dopoguerra all’agricoltura…

Sempre la medesima fonte attribuisce al XVII secolo l’origine di questo villaggio, dove ora si passa seguendo l’itinerario della via Francigena. “…si coltivavano patate, frumento ed altri cereali…“, oggi invece non si coltiva più nulla, non si pascola e non si sfalcia. Nei prati accanto alla frazione sottostante vi sono alcuni asini, forse allevati proprio per tenere puliti i versanti, per evitare che le sterpaglie arrivino fin contro le case.

Che dire di questo masso letteralmente inglobato nel muro di una casa ormai crollata? Mi sono seduta lì, su una di quelle pietre, sotto il mandorlo, a guardare quelle rovine e a pensare a chi qui viveva, a chi aveva costruito quelle case, all’abbandono della montagna e alla vera essenza della montagna. Cosa succederà alla montagna, nei prossimi anni? Nelle vallate piemontesi, ma anche lì in Val d’Aosta, dove un certo tipo di economia ha retto forse solo perchè basato sui contributi e sulle agevolazioni della regione a statuto speciale.

Tanti amici continuano a parlarmi di un drastico calo del numero delle aziende agricole. Un’amica mi diceva che non trova un paio di bovine da portare in alpeggio, perchè le tante piccole, piccolissime aziende a conduzione famigliare, dove magari qualcuno lavorava in un ufficio pubblico, oppure dove c’erano anziani, hanno chiuso. Qui a Barmaz le stalle sono vuote da lungo tempo. Come sempre, penso che mi piacerebbe parlare con qualcuno che lì è ancora vissuto.

C’era un canalino che portava l’acqua, se ne intravvede il tracciato tra l’erba secca, i cespugli di pruno, le rose selvatiche, il timo. Certo, in Val d’Aosta ci sono tante belle realtà agricole, efficienti e dotate di infrastrutture che altre regioni quasi si sognano, ma la maggior parte possono dire grazie agli anni passati, quando c’erano molte più disponibilità economiche e aiuti pubblici.

Appena lì sotto l’autostrada, il traffico che scorre, il suo rumore è molto forte e fastidioso, quassù. Tra poco inizieranno a scendere i turisti di ritorno dalle località sciistiche, ma non è solo quella la salvezza della montagna, specialmente quella montagna di mezza quota, quella dove l’uomo vive tutto l’anno. Che agricoltura si può ancora praticare qui? E quella piccola agricoltura basata sulla multifunzionalità (una volta i nostri nonni e bisnonni non lo sapevano che si chiamava così…), quella con “di tutto un po’”, l’agricoltura di sussistenza, oggi non basta più. Ci sono tanti nuovi costi, spese di ogni genere, tasse da pagare, vincoli per adattare le strutture ad ogni tipo di lavorazione e trasformazione delle materie prime, se le si vuole vendere al pubblico.

Sotto la roccia c’era quella che penso fosse la cantina, infatti intorno ci sono, quasi tutti frantumati, resti di bottiglioni e bottiglie, che i vandali hanno sparso ovunque. Chi ha abbandonato questo luogo è andato a fare altro e non si è preoccupato di portarli via.

Certe porte si aprono solo più sulle rovine di tetti e soffitti collassati all’interno. Ma quale futuro aspetta, in generale, le terre alte? Qui la strada non c’è e l’abbandono è stato totale. Ma le aziende lungo le strade, ormai troppo piccole per sopravvivere ai grandi numeri della pianura? La qualità di quel che si produce lassù non viene pagata con il giusto prezzo che possa ripagare gli sforzi, le fatiche, le spese. Ha senso, tutto questo? Ci sono aziende che chiudono, giovani e meno giovani che, d’estate, vanno a fare la stagione negli alpeggi in Svizzera…

E così anche in Val d’Aosta c’è l’abbandono. Il villaggio di Barmaz, i suoi campi e prati terrazzati intorno. Vi ho parlato di una realtà, ma il discorso è molto più ampio e generale. Cosa si fa, cosa si intende fare per le montagne? C’è speranza di un reale ritorno, o prima dobbiamo passare attraverso uno spopolamento ancora maggiore?

Quella montagna che resiste, ma…

Senza rispettare l’ordine cronologico, vi scrivo un post su luoghi e personaggi che ho incontrato pochi giorni fa, mettendo da parte fiere ed altri argomenti di cui vi devo ancora parlare.

Non c’è neve, non c’è ghiaccio, in montagna fa addirittura più caldo che in pianura, dove invece è la nebbia a far sì che le temperature siano più invernali. Anche in una giornata stranamente nuvolosa, dopo un po’ che si cammina in salita fa caldo e l’aria non è pungente come dovrebbe essere a queste quote, in questa stagione. Addirittura si sentono ancora campanelle di animali al pascolo sul versante opposto.

Erba verde, fiori: ci sono primule, pulmonarie, campanule, dianthus e trifoglio fioriti. Le foglie sono secche, asciutte e persino scivolose sulle pietre del sentiero. Nemmeno in primavera le condizioni sono così, dato che c’è tutta l’umidità per lo meno derivante dallo sciogliersi della neve. Neve che per ora non c’è.

Raggiungo Barma Mounastira per vedere com’è stato completato il restauro. Sono case private e, il proprietario, a spese proprie ha sistemato gli edifici e fatto pulizia intorno a questo particolare insediamento. E’ una barma, quindi si tratta di case costruite a ridosso, sotto ad una roccia.

Qui si arriva solo a piedi, seguendo un sentiero, quindi il restauro è avvenuto utilizzando soprattutto materiale locale. Guardate ad esempio questa chiave in legno per rinforzare il muro (ce n’è una uguale dall’altra parte, sul muro opposto), con un riparo in modo che prenda meno pioggia possibile.

Certe cose si possono ancora fare, soprattutto con la volontà personale, la passione, l’attaccamento alla propria terra. Adesso cosa succederà a questo insediamento? Sul giornale c’era scritto che il proprietario spera che qualcuno vada ad abitarci, qualcuno che ami l’isolamento e la vita spartana. Però qui non c’è la luce, non ci sono i servizi igienici, non c’è niente di quella che è la vita “moderna”.

Questa era la lavatrice dell’epoca. Chi tornerebbe a lavare qui? Qualcuno c’è ancora, certo, ma ricordiamoci che comunque, per quanto ci siano volontà e sogni, la burocrazia e certi vincoli inseguiranno anche chi vorrà “scappare” in un posto come questo.

Un tempo comunque quassù si era autosufficienti o quasi. C’è anche il forno. Per riprendere a produrre i vari generi alimentari, c’è ancora un gran lavoro da fare per ripulire i terrazzamenti tutt’intorno. Ormai il bosco ha ripreso possesso di tutto, campi e pascoli.

Notate i dettagli di questo posto, il gusto, la cura, l’arte nel realizzare questi edifici. Non so a quando risalgano gli edifici, non mi sembra di aver visto date incise sulle pietre, ma forse mi sono sfuggite.

Continuando la mia salita, incontro altri insediamenti, completamente abbandonati. Anno dopo anno, i crolli cancellano un muro, un tetto, un’intera baita. E’ un peccato, ma chi potrebbe ancora vivere quassù oggi? Facendo cosa?

Arrivo dove iniziano i pascoli. Dove ho incontrato la pista sterrata che scende da sopra, c’erano boscaioli al lavoro. La montagna si mantiene viva anche tagliando i boschi, tenendoli puliti. Tutta la zona degli alpeggi, fin su alle creste, è senza neve. Quassù non c’è più nessuno, mandrie e greggi sono scese nel mese di ottobre, quando ormai tutta l’erba era stata brucata.

Voglio fare un giro ad anello e spero di trovare il sentiero. Lo individuo su in alto dove inizia a scendere, staccandosi dalla strada. E’ solo più una traccia, ormai quasi nessuno lo percorre più. Quando ci saranno erba e foglie, penso sia quasi impossibile percorrerlo. Diventa poi ben evidente più in basso, dove è utilizzato dagli animali quando sono al pascolo.

Arrivo a l’Arcia, un gruppo di case ancora in buon stato, nonostante non si vedano interventi di ristrutturazione recenti. Se sono stati fatti, non hanno stravolto le tipologie costruttive caratteristiche. Anche qui, l’unica via di accesso è il sentiero che sale dal fondovalle.

Un sentiero fiancheggiato da imponenti faggi secolari, anche loro testimoni della storia di questi luoghi. Forse passerà anche qualche escursionista, su questi tracciati, ma sono ancora puliti e percorribili perchè qui c’è gente che vive e lavora.

Un tempo tutte le barme erano utili… e utilizzate. Questo piccolo riparo ha ancora dei muretti, sotto c’è una scala e un rastrello. Da quanto tempo sono lì?

I prati sono puliti, o pascolati, o si è fatto il fieno. Ecco infatti gli immancabili covoni caratteristici di questi luoghi. Con buona pace di tutti quelli che non riescono a capire perchè io sostenga che un certo tipo di allevamento sia in stretta correlazione (positiva) con il paesaggio.

Finalmente incontro anche qualcuno. Il bel tempo fa sì che si possano ancora far lavori fuori. Così Guido con la sua bimba stanno facendo i balot di gias, cioè imballano a mano le foglie da usare poi come lettiera in stalla. In teoria le capre avrebbero ancora potuto essere fuori, ma Guido mi racconta di esser stato costretto a chiuderle dopo che, spaventate dal lupo, sono scappate ed ha faticato a recuperarle, ben più a monte di dove sono stata io quel giorno.

Capre al pascolo ce ne sono ancora poco più sotto, sorvegliate dal pastore. Un bel gregge, frutto di passione e dedizione. Se l’inverno tarderà ad arrivare, sicuramente questi animali ne beneficeranno, in quanto potranno continuare a pascolare all’aperto.

Scendendo lungo l’asfalto, in auto, incontro altre tracce di animali, poi le capre ed il loro pastore. Gli animali stanno pascolando rovi tra la strada e il torrente Angrogna, il pascolo ideale per loro. Alcune hanno già partorito e i capretti sono in stalla. Non ci si lamenta per il clima, dover spalare la neve e dar fieno in stalla sarebbe più faticoso, ma servono precipitazioni per far riposare il terreno e alimentare le falde.

Chiacchieriamo di capre, di pastorizia, di conoscenze comuni, poi rientro nella pianura, incontrando nebbia e temperature più rigide di quelle che c’erano su di là. Non si può non meditare sulle parole ascoltate per l’ennesima volta: “Fanno tribolare più noi che fatichiamo su di qua che non quelli che non fanno niente… e alla fine ci tocca pure mantenerli!“. Eppure questi montanari resistono, per passione, per forza, perchè non saprebbero (vorrebbero) fare altro. Nonostante quel pizzico di amarezza lasciato dai loro discorsi, sono contenta di averli incontrati e aver scambiato quattro chiacchiere. Se non ci fossero loro, solo le seconde case dei turisti, moderne e dotate di ogni confort, ma chiuse, mi sarebbero sembrate ancora più silenziose delle vecchie baite avvolte dal bosco.

La montagna (abbandonata) brucia

Da ieri sera la montagna brucia. Perchè vi parlo di questo? Cosa ha a che fare con il mondo del pascolo? No, l’incendio non è colpa dei pastori, anche se spesso questa categoria viene chiamata in causa in queste circostanze.

Da queste parti, quando ero bambina, mi ricordo che c’era quel giorno in cui le montagne su in alto bruciavano e con naturalezza si diceva che si dava fuoco per pulire i pascoli e avere poi erba buona in primavera/estate. Era un fuoco controllato, probabilmente davvero benefico. Sono anni che ciò non accade più, forse tale pratica è stata vietata, forse quei pascoli sono abbandonati. Oggi era il bosco a bruciare.

Recentemente sono stata su quelle montagne che gradatamente discendono verso il mio paese. C’è ancora qualcuno che porta su le bestie d’estate, ma sicuramente non sono più utilizzate come un tempo. Spero di riuscire a trovare il libro “Un fiume di capre” di Mario Borgna, che parla delle origini e delle tradizioni pastorali del Vallone di Grandubbione, uno di quei posti dove un tempo la montagna era tutta curata, abitata, coltivata, pascolata.

Ora regna l’abbandono quasi totale. Le vecchie baite crollano, i terrazzamenti vengono inghiottiti dal bosco, i prati si riempiono di cespugli. Il lavoro, la fatica di generazioni scompare nel giro di pochi anni e chissà se ci sarà qualcuno che saprà recuperare quei terreni, quei luoghi?

Ci sarà qualcuno che ritornerà? Non è facile oggi vivere lassù, anche se la quota non è eccessivamente elevata. Come ho già scritto tante volte, abbiamo più comodità, più mezzi, più strumenti, ma anche più vincoli, restrizioni, esigenze che rendono difficile vivere e lavorare in certi luoghi. Non si possono avere tante bestie in quelle realtà e, con poche, è difficile far quadrare i conti a fine mese, a fine anno…

In alto, sulle creste, l’erba non pascolata crea un materasso giallo, scivoloso e facile preda del fuoco, se qualche pazzo piromane ha strane idee. Ce n’è davvero tanta… e l’autocombustione non si verifica praticamente mai, non qui, non con queste condizioni.

Anche i boschi un tempo erano diversi. Qui si taglia ancora la legna, per lo meno nei posti piú accessibili. Legna buona da ardere, legna di faggio. Un tempo da queste parti si produceva anche tanto carbone, ma è un altro elemento che ormai appartiene al passato.

Quando qui si allevava, che fossero capre, pecore o vacche, i boschi erano più puliti perchè anche le foglie erano utili. Ho sentito raccontare anche di “materassi” per gli uomini riempiti di foglie di castagno. Ma castagni e faggi fornivano materia prima soprattutto per il gias, la lettiera delle stalle. In pianura si usa la paglia, ma in montagna c’erano le foglie. E oggi quelle foglie restano tutte lì ad accumularsi nei canaloni, nessuno le rastrella, nessuno le porta a valle nei garbin o nei fiurè.

I canadair hanno lavorato fino all’oscurità, adesso l’incendio pare domato, dopo 24 ore di fiamme e fumo. Forse, un tempo non c’erano i piromani, ma se anche ci fossero stati, in una montagna viva c’era poco da bruciare…

Andavamo a tagliare l’erba e il fieno fin su verso la montagna

Girando con un gregge tra le borgate del mio paese, ho incontrato persone e ho ascoltato storie che altrimenti mai avrei conosciuto.

Quel giorno il gregge stava uscendo da un prato che nessuno utilizza più. Nemmeno chi viene a tagliare il fieno “tanto per far pulito” ha portato via le balle, lo scorso anno. Almeno le pecore passano e mangiano l’erba, il risultato finale è un senso di pulizia, di ordine, di “territorio vivo”.

Ci si sposta appena sopra, tra due borgate. Dove un tempo c’erano forse frutteti, forse vigneti, campi, chissà… Oggi solo erba alta, fin troppo alta affinchè le pecore la bruchino. Dalle case si affaccia un anziano e chiede di non venire fin su proprio sotto al cortile: “…tanto vecchia così non la mangiano e la schiacciano solo, devi poi passare il decespugliatore e fatico meno se è in piedi.

Qualcuno sa ancora come “funzionano” le cose. Altri invece pretenderebbero che le pecore fossero delle macchine tosaerba, anzi, veri e propri decespugliatori che rasano a zero anche i rovi. A volte qualcuno si offende quando rifiuti un pascolo, ma non è semplice, non basta “metter lì” gli animali. Se l’erba non piace, alzano la testa e brucano il melo, la siepe, i fiori… e le erbacce sgradite restano lì. Meglio andare in spazi ampi quasi invasi dal bosco, dove l’erba è più bassa, più fresca, più tenera.

Questa vecchia baita ha il sapore della montagna. In zona non ci sono quasi più case così, sono state ristrutturate, modificate, stravolte. Fin quando ci sarà qualcuno che terrà pulito questo prato, impedendo al bosco di avanzare, avvolgendo questa casa e riducendola ad un cumulo di sassi?

Il gregge scende nuovamente ai prati sottostanti, per il pasto della sera. Qui in zona ormai animali non ce ne sono più. C’è magari ancora qualcuno che, spinto dalla passione, da un impeto di “ritorno alla terra”, tiene due capre, o un asino, ma non per viverci. Le cose un tempo erano molto differenti.

Nella borgata le case sono state quasi tutte ristrutturate, resta ben poco di quello che era l’aspetto originario. L’anziano mi racconta di quando qui c’erano le bestie, quando era bambino lui. “C’erano 7-8 vacche qui, poi un po’ di capre. Non era come adesso che l’erba è un problema… Si partiva ad andare a tagliare erba fin su verso la montagna, per dare da mangiare alle bestie. Adesso è tutto bosco, tutti alberi e rovi.

E così le porte delle vecchie stalle sono chiuse. Chissà da quanto non gira la chiave nella toppa. Polvere, ragnatele… E nessuno rastrella più le foglie da usare come lettiera. L’erba è talmente un problema che si impiegano anche i disseccanti per tenerla indietro. Come sono cambiate le cose in 60, 70 anni…

Era il paese della frutta

Le mie radici non sono legate all’allevamento, alla pastorizia. Le mie radici sono tra gli alberi da frutta. Il mio era il paese dei frutasè, dei commercianti di frutta, specialmente mele. E le mele del mio comune, Cumiana, erano famose ed esportate in tutto il mondo (non è un’esagerazione, accadeva davvero così, ben prima dell’epoca della globalizzazione). Oggi, da queste parti, sono diventati altri i “paesi della frutta”, perchè collocati in aree pianeggianti, più facili da gestire con i macchinari e le nuove tecniche colturali.

In collina, quassù, i frutteti vengono abbandonati, eradicati, e la gente ti dice di portare le pecore a pascolare l’erba cresciuta al loro posto. Bella erba grassa, il terreno è buono. Dopo aver ben mangiato, con il sole del mezzogiorno le pecore si mettono “a mucchio”.

Da queste parti, dove un tempo c’erano frutteti ovunque, oggi gli alberi da frutto sono quasi solo più ad uso famigliare. 10-15-20 anni fa la situazione era ancora diversa, ma oggi… E il gregge passa tra i pochi piantamenti residui, qualche vigna, vecchi ciliegi in fiore.

Anche i kiwi sono stati tolti, anche qui tanta bella erba da pascolare. Si cerca il proprietario, si ottiene il permesso e si pascola anche questo ex frutteto dove, da poco, sono state eradicate tutte le piante, c’è ancora un mucchio di rami secchi in un angolo.

Dove resistono i frutteti, si vedono i segni dei passaggi dei caprioli. Gli alberi già più grossi si salvano, fare un piantamento nuovo invece richiede sistemi di protezione adeguati. Al Pastore viene detto di pascolare anche in mezzo alle piantine di un frutteto “non riuscito”, quel poco che si è salvato mostra ben evidenti i segni delle brucature e degli scortecciamenti dei selvatici.

Andate pure anche di là, dove ci sono i peschi… Tanto li tolgo!“. E i due anziani accompagnano il Pastore per mostrargli tutto dove pascolare. Il pescheto abbandonato, l’incolto (dove le patate non le mettono più, i cinghiali distruggevano tutto), il frutteto che non è più stato potato.

Nel giorno di pioggia si va al pascolo anche nei boschi, ma ci si rende conto che anche queste sono zone che erano coltivate fino a qualche decina di anni fa. Qui una vasca per fare il verderame, là un muretto, lassù dei vecchi meli che ancora fioriscono, tra i rovi. Il bosco però sta colonizzando e cancellando tutto.

Fa un effetto strano “buttare” le pecore lì in mezzo. I meli, non potati, sono delle nuvole di fiori. Nonostante la brutta giornata umida, c’è un lieve profumo nell’aria. Le pecore brucano l’erba, ma poi alzano la testa e mangiano anche qualche fiore, qualche foglia tenera. Penso a quello che diceva mio nonno, originario di queste borgate, a riguardo delle mele di collina, ben più dolci, ben più gustose di quelle della pianura.

Dietro ai luoghi comuni

C’è la gente che, in generale, invidia il mondo dell’alpe con in testa un’idea a metà tra Heidi e le immagini dei servizi fotografici/televisivi e c’è chi fa questo lavoro, ma pensa che l’erba del vicino sia sempre più verde. E’ vero che, nel mondo agricolo, c’è una tendenza di fondo alla lamentela, ma quest’anno che sto girando parecchio e parlo con numerose persone, sto scoprendo un quadro non così piacevole. Sono sempre stata contraria alla filosofia del “lassù gli ultimi” e, con ottimismo, ho anche scritto un libro sui giovani che vogliono continuare/iniziare a fare gli allevatori. Però adesso nella mia mente si fanno sempre più strada riflessioni di altro tipo.

Prendiamo per esempio la Valle d’Aosta. Regione confinante con il Piemonte, nell’immaginario collettivo del mondo dell’allevamento, è un po’ vista come un piccolo paradiso. Poi andandoci e chiacchierando con la gente, vieni a sapere alcune cose. Per esempio, che gli alpeggi stanno spopolandosi. Dove manca la strada, solo pochi “eroi” salgono ancora a piedi seguendo gli antichi sentieri e mulattiere. Non a caso qui vediamo un gregge e, per di più, di provenienza biellese. Le mandrie monticano solo più dove ci sono strade, strutture e… e comunque di animali a pascolare in quota ce ne sono sempre meno.

Lo verificherò con mano il giorno successivo, senza fare una scelta mirata, ma andando dove mi porta il caso. Un lungo vallone, pascoli estesi, ma quasi interi. Pochi fili tirati, pochi suoni di campanacci, poche zone brucate. Come mai? Non è colpa del maltempo, sta succedendo qualcos’altro! Anche dalle mie parti comunque ho sentito gente che si lamenta perchè non trova “animali in guardia” da portare in alpe: “Non ci sono più quelli che avevano la piccola azienda, lavoravano in fabbrica e intestavano quelle 5-6, 10 bestie alla moglie. O c’è il grande allevatore, o…

E così in tutto quel lungo vallone alla fine trovo solo questa mandria. Intendiamoci, sono io la prima a “lamentarmi” per le esagerazioni, per quei numeri sproporzionati, per quelle situazioni in cui il territorio viene devastato dai troppi animali in alpeggio. Però ricordiamoci che abbandono e sovra-pascolamento sono ugualmente dannosi per la montagna e la biodiversità. Serve, come sempre, un giusto equilibrio. Questi animali non riusciranno di sicuro a pascolare tutta la montagna che ho visto (e la nebbia non mi ha nemmeno permesso di rendermi pienamente conto delle reali dimensioni dell’alpe).

Ho però visto un nucleo d’alpeggio disabitato ed abbandonato da tempo: situazioni che ben conosciamo nelle vallate piemontesi, che che stridono con il luogo comune della Val d’Aosta dove tutto invece è perfetto. Però comunque questa non è che una delle strutture… Chi sale in alpe qui ha abitazioni e stalle sistemate alla perfezione.

Nella parte intermedia del vallone avevo visto questo alpeggio. Non conosco la zona e la situazione di utilizzo attuale, ma apparentemente non sembrava abitato da allevatori e non vi era alcun segno di pascolamento lì intorno. Forse servirà come tramuto, quando la mandria tornerà verso il fondovalle. Resta il fatto che diverse persone mi hanno confermato come, in Val d’Aosta, sempre meno animali salgano in alpeggio.

La colpa? In Piemonte c’è gente che piange perchè non trova un alpeggio dove portare i suoi animali e qui attraversi valloni del genere senza quasi sentire un muggito o una campana? Alla fine il discorso va a finire sempre sugli stessi temi, cioè il sistema dei contributi che ha falsato tutto. Non conosco nel dettaglio la situazione di questa regione a statuto speciale, ma non è che siano finiti i tempi delle “vacche grasse” (perdonatemi il gioco di parole) e questi siano i primi risultati?

Cosa succederebbe in Piemonte (e nelle altre regioni, ovviamente) se tagliassero/eliminassero i contributi? Ci sono già stati dei controlli, molta gente si è già trovata in difficoltà perchè questi soldi attesi sono stati bloccati per alcuni anni o, addirittura, perchè si è dovuto restituire quanto percepito nei periodi precedenti. “Per sopravvivere, bisogna ancora far rendere le bestie…“, mi diceva un margaro che è passato attraverso diverse vicissitudini legate alle aste degli alpeggi, alle speculazioni, ecc ecc. Le cose ovvie e scontate ormai sembrano quasi strane. Non è sostenibile un sistema che si regge quasi solo più sui contributi!

L’altro giorno camminavo sullo spartiacque tra due valli e, nella nebbia, sentivo risuonare le campane di una mandria “rimasta sola”. Mi hanno raccontato che il margaro è morto da poco, probabilmente un infarto, mentre mungeva. Gli animali sono stati chiusi per oltre dodici ore, fin quando qualcuno si è accorto del tragico fatto. Adesso non c’è nessuno su quella montagna. L’uomo era solo da quando la moglie era mancata, uno dei figli ha una sua mandria in alpe, l’altro lavora in cascina in pianura. La gente dice: “Non ci sono più le famiglie!“, ed in effetti è vero. Questo lavoro richiede impegno, sacrifici, servirebbe tanta gente, gli operai esterni sono un costo e non sempre si ha la certezza dell’affidabilità… Ma rimanere a lavorare in casa, per figli, fratelli, nipoti spesso è impossibile. Idee differenti, voglia di cambiare, desiderio di costruire qualcosa di proprio, difficoltà nell’andare d’accordo e così alla fine può anche capitare di morire soli, a 63 anni, in mezzo alla propria mandria a 2300m di quota. Dicono che gli animali sono rimasti lì fermi e non l’hanno pestato. Era una strana sensazione, quella che provavo camminando su quel sentiero…

Montagne vuote, montagne dal futuro incerto, poi ci sono giovani che da una parte vorrebbero andare avanti, ma dall’altra si scoraggiano, perchè abbandonati da tutto e da tutti. Anni ed anni che si sale sullo stesso alpeggio, che si paga l’affitto, ma nessuno è ancora intervenuto per fare qualche minimo intervento per avere una struttura decente nella parte alta della montagna! Così tocca dormire in tenda e potete immaginare cosa significhi, specialmente in quest’estate di pioggia e di freddo.

Questo non è un alpeggio dove si soffre la solitudine, di gente ne passa… anche troppa! Solo che nessuno si impietosisce per le condizioni di vita del pastore, ma sono subito pronti a parlare se vedono una pecora zoppa attardata rispetto al gregge, o se osservano l’uomo fare un’iniezione ad un animale. Altro che vita idilliaca in alpe, il pastore mi racconta di sentirsi continuamente sorvegliato e giudicato. La gente non capisce più cosa significhi questo mestiere, ma… invece di informarsi, preferisce gridare puntando un dito accusatorio.

Non sono tutti luoghi comuni, resta la bellezza dei posti, la passione per il proprio lavoro, per gli animali, ma mi sembra di cogliere sempre più amarezza nelle persone che incontro. Questa per esempio non è una “bella montagna”, intesa come pascoli. Greggi di pecore sono sempre saliti qui, ma oggi, nel XXI secolo, si vorrebbe quel minimo di comodità in più. Almeno una baita, visto che già non c’è la strada. I pensieri vagano, mentre uno è al pascolo in solitudine. C’è chi arriva a chiedersi se non sia “giusto” stare da soli, facendo un mestiere così, perchè non si può costringere qualcuno a condividere gli stessi sacrifici. Mi hanno detto che il mio ultimo libro è pessimista, ma mi sa che ho descritto, con la fantasia, aspetti che esistono davvero.

Sono convinta che, nonostante tutto, il popolo dei margari e dei pastori continuerà ad esistere, ma in questo momento sta davvero attraversando un momento di crisi, non soltanto economica. Come si trasformerà, per sopravvivere?

Lenta primavera

Anche se sappiamo bene che i pastori (ma più in generale tutto il comparto agricolo) sia abbastanza incline alla lamentela, talvolta anche ingiustificata, quest’anno chi scuote la testa alla parola “primavera” ha le sue ragioni.

In queste settimane si va spesso al pascolo vestiti quasi come d’inverno, o perchè l’aria è fredda, o perchè piove. Nelle scorse settimane, quando ormai il calendario diceva che la primavera era iniziata, ci sono state giornate di pioggia battente e temperature basse dal mattino alla sera.

Poi c’è il problema dell’erba, ancora bassa, scarsa, nonostante l’umidità del terreno dovrebbe favorirne la crescita. Ci sono pastori davvero in difficoltà perchè non sanno dove pascolare: fango da una parte e poca erba dall’altra, per qualcuno sono giornate più difficili che non nel mese di gennaio o febbraio.

La peggior giornata di pioggia è “rischiarata” quando puoi pascolare un’erba così. Un appezzamento di un bel verde intenso con erba alta come non se n’era ancora vista. “Andate pure, quest’anno non l’ho arato…“, aveva detto qualche giorno prima il proprietario, ed i pastori non se l’erano fatto ripetere!

Mentre le pecore puliscono ben bene fino all’ultimo filo d’erba, le nuvole si sollevano un po’, lasciando vedere la neve, nuovamente caduta fino a bassa quota! Altro che primavera!! Cappello, guanti, giacca ben chiusa, ma comunque il freddo lo si sente eccome!

Quando finalmente si riesce a godere di una mezza giornata abbastanza soleggiata è davvero un altro mondo! Gli animali per primi ne beneficiano, i pastori lavorano con meno difficoltà e disagi, ma la speranza è anche quella che l’erba finalmente inizi a crescere come si deve. A quest’ora dovrebbe già esserci il ricaccio nei prati pascolati oltre un mese prima…

Per avere una vera giornata di primavera tocca attendere il giorno di Pasqua, con colori e temperature più consoni alla stagione. L’erba fresca e tenera è poca, per fortuna la superficie è vasta, così c’è maggiore speranza di riuscire a saziare il gregge. “Era fin meglio l’erba un po’ secca del mese scorso, perchè le sfamava di più.

Il giorno festivo richiama pubblico: amici in visita, ma anche moltissima gente dalle case circostanti, persone che stanno facendo una passeggiata per digerire il pranzo, famiglie, bambini, tutti si fermano a guardare il gregge e fare domande.

Bisogna però spostarsi ancora verso sera. C’è chi rientra a casa e chi raggiunge un altro ramo della famiglia per una nuova occasione di incontro, invece il gregge si sposta verso un altro pascolo. Brutta giornata quella in cui viene cambiata l’ora… Non importa cosa segnano gli orologi, il pastore (e le pecore) guardano il sole e così se prima più o meno si finiva intorno alle otto di sera, adesso saranno le nove.

La sera incombe, il cielo torna a chiudersi, mentre il pastore prepara il recinto, il gregge pascola ancora in un prato dell’erba bassa e rada, poi risale nel bosco per concludere la sua giornata tra le reti. Le previsioni non sono di nuovo buone e sicuramente quelle poche ore in maglietta non si ripeteranno il giorno successivo.

Le previsioni annunciavano pioggia tutto il giorno, invece per fortuna fino a sera il tempo si è mantenuto grigio, freddo, ma senza precipitazioni. Quel giorno c’erano da pascolare diversi prati abbandonati, dove nessuno passa nemmeno più la trincia per tenerli puliti, ma solo il gregge nel suo pascolamento primaverile da due anni fa ancora un po’ di manutenzione.

Oltre ai caprioli, gli altri ospiti fissi di questi terreni sono i cinghiali, che infatti hanno lasciato visibili tracce del loro passaggio. L’abbandono e la loro “attività” impoveriranno sempre di più questi prati. Ci sono così tanti animali selvatici che chi da queste parti coltiva ancora la terra ha dovuto recintare o posizionare fili elettrificati intorno a vigne e frutteti, per salvare il raccolto.

Per quanto questo sarà ancora un prato? La vigna sottostante è ormai un bosco quasi impenetrabile, tra i lunghi rami delle viti che, come liane, si sono inerpicate o hanno intrecciato i loro fusti sul terreno. Poi ci sono addirittura ancora i fili di ferro, a volte inglobati nel tronco di qualche albero. Il prato invece è sempre meno libero, assediato da alberi e cespugli.

Tra i boschi, vecchie case in pietra. Racconta uno degli ultimi abitanti: “Quando ero bambino, qui era tutto coltivato. C’erano ancora delle vigne su di là, mentre su quel versante c’erano dei peschi, erano i più precoci, vista l’esposizione. Non c’erano tutti questi cinghiali, anzi, non c’erano proprio! Il primo l’ho visto su di là nel ’72, mi sono spaventato, non avevo mai visto una bestia così.

Era tutto coltivato, poi c’erano i prati… Mio nonno aveva 4-5 vacche e poi le capre, io pascolavo le capre, giravo tutto su per la montagna, era compito mio. Mungevamo e facevamo i tomini, erano ricercati perchè erano più buoni, con il latte misto di vacca e capra. E adesso? Sono contento che passate voi, mi fa piacere vedere degli animali che mangiano ancora l’erba, perchè altrimenti qui sparisce tutto…“.

E alla sera, mentre si pascola l’ultimo prato prima del recinto, arriva la pioggia, preceduta da un’aria fredda che si porta insieme qualche minuto di grandine fine come chicchi di riso. Non è ancora primavera…

Dopo la neve, aspettando la primavera

Viene quel momento in cui i giorni iniziano a scivolare via, arriva la primavera e già pensi a quando inizierai a spostarti verso la montagna. Solo qualche settimana fa eri ancora lì a preoccuparti per la neve, se poteva esserci il pericolo di dover fermare le pecore, e adesso invece già parli di alpeggio.

La neve, quella dell’ultima nevicata, alla fine è anche stata una benedizione per tanti motivi. Adesso la ricordi solo più come sfondo per le immagini e sembra quasi incredibile che, poco più di una settimana fa, affondavi con gli scarponi in tutta quella massa bianca.

Se n’è poi andata più velocemente di quanto era arrivata, lasciando quasi ovunque una leggera ombra verdina, quella dell’erba nuova che, grazie al terreno non gelato ed all’umidità, iniziava a germogliare. Persino i boschi iniziavano a tingersi di verde, a volte anche prima di certi prati.

C’era ancora qualche chiazza bianca al fondo di alcune conche più fredde, ma sui versanti esposti al sole qua e là le chiazze verdi attiravano le pecore come calamite. Tecnicamente è ancora inverno, ma ormai non ci sarà più da preoccuparsi per la neve. Per qualche pastore la stagione che sta terminando può quindi essere archiviata come buona, almeno dal punto di vista meteo. Per altre cose magari un po’ meno… ma ci si augura che la Pasqua imminente aiuti ad aggiustare un po’ i conti, visto che a Natale le vendite sono state davvero pessime.

La nuova erba fa capolino qua e là, il sole inizia ad essere tiepido, talvolta persino caldo, anche se il cielo spesso in questi giorni è velato. Dovrebbe piovere a breve e questo sarà insieme un bene ed un male. Un bene per far “muovere” tutta la vegetazione, un male per quei prati dove l’erba secca, una volta umida di pioggia, verrà rifiutata dagli animali.

Per fortuna che, tra l’uno e l’altro di quei prati magri quasi abbandonati, ci sono boschi ricchi di querce, con tante ghiande al suolo, tra le foglie. Le pecore ne sono ghiotte e ricavano dai frutti secchi un ottimo nutrimento energetico. Basta vedere come si “fermano” nel bosco, più che non in un prato di erba verde! Senti solo più il fruscio delle foglie ed il loro masticare soddisfatto.

Molti di quei prati hanno sì e no visto un unico taglio in tutto l’anno, dopo il passaggio del gregge la primavera precedente, ed adesso l’erba nuova è soffocata da tutto il secco. Territori che un tempo erano risorsa per la piccola economia locale oggi sono quasi abbandonati, tra case chiuse non più abitate e villette dove durante il giorno non resta nessuno. Spesso è difficile persino individuare i proprietari per chiedere il permesso di pascolare… Eppure meglio farlo, perchè potrebbe sempre saltar fuori qualcuno che si lamenta della “pulizia” operata dal gregge.

Non è una strada facile

Ma è proprio vero che basta “tornare alla natura” per trovare la giusta strada per essere felici e vivere in modo dignitoso, sostenibile, ecc ecc ecc? Sento tante parole, in questi tempi di crisi, ed i mass media improvvisamente riscoprono il mestiere dell’allevatore per proporlo come toccasana della crisi. Ho già tentato di dirlo con il libro, presentando tante storie diverse di chi faticosamente cerca di iniziare e chi invece, pur tra mille sacrifici, non riesce a decollare. Durante le presentazioni dico sempre che sarà il futuro a dire chi di questi giovani ha trovato la strada giusta…

Certo, in tanti si sogna di “tornare alla montagna” (quella montagna sempre più dimenticata ed abbandonata da tutti i politici, che la stanno massacrando e relegando a marginalità che diventerà sempre più problematica. Altro che tagli per risparmiare, quei tagli comporteranno nuove spese perchè un territorio abbandonato prima o poi presenta il conto. Quindi c’è da togliersi il cappello davanti a chi, nonostante tutto, investe per vivere e lavorare con un mestiere tradizionale in montagna. Ci sono esempi positivi, ma anche storie di “sconfitta”. Ho chiesto se potevo pubblicare una di queste storie, che mi è stata raccontata privatamente da una donna che non ho mai incontrato dal vivo. Per rispetto, non pubblicherò nomi o riferimenti geografici. Lei, giustamente, soffre per questa “sconfitta”, ma secondo me era giusto condividerla per far vedere anche l’altra faccia della medaglia. So che molti si identificheranno nelle sue parole e, se vorranno scrivermi in privato, ben volentieri darò spazio alle esperienze di tutti, in positivo come in negativo.

Abito a 600 mt circa, da circa 15 anni. Sono arrivata qui per errore e sono rimasta per amore, prima del mio compagno e poi per la mia prima capretta bionda e di tutte le altre che sono venute dopo. Per aiutare un amico ho fatto “da prestanome” per delle pecore e un giorno ne nasce una tutta a chiazze marroni, amore a prima vista!!!! Ora ne ho 15, nessuna bianca e nessuna nera, tutte a chiazze. Poi mia suocera vende le mucche e va in pensione. Mia figlia smette di fare colazione perché qualsiasi latte fresco e caro lei lo chiama amichevolmente “latte di toro”. Non mi rimane che comprare una maremmana coccolona che prima ha partorito la sua vitella, poi ci ha dato il latte di mucca.  È l’attività principale, ma siccome non basta a mantenerci, faccio delle ore in una macelleria, oppure pulizie, qualsiasi cosa trovo per arrivare a pagare fieno e tutto il resto, tutte le spese che ci sono. Il mio sogno era poter sfruttare la lana delle pecore, ma è stato un gran buco nell’acqua, un’ennesima sberla sul muso, invecchiando inizio a patirle. Non vorrei rinunciare perchè le mie due figlie adorano questo mondo, ma non c’è più mercato per capretti e agnelli e obiettivamente non riesco a pagare tutto, assicurazioni volontarie, assicurazioni obbligatorie Cosman, orecchini e tutto quello che tu sai, più una figlia alle medie e una alle elementari che sono 140 euro al mese di mensa e 250 euro all’anno di pullman perchè il Comune paga la metà“.

Sicuramente non ci sposteremo dalla montagna, a meno che non vengono altre alluvioni. Solo un piccolo particolare: avendo poche bestie, come contributo l’unica cosa che sono riuscita a prendere sono stati gli assegni famigliari, negli ultimi tre anni. “Cosa farai ora?” è proprio una domanda a cui non so rispondere. Qualsiasi cosa, anche in nero, che permetta di andare avanti con le mie bambine. Grazie perchè è carino sentire che a qualcuno interessa la tua storia, anche se non è bella e anche se non è un granchè“.

Le foto non hanno niente a che fare con la triste storia di questa amica, perchè, come vi dicevo, non ci siamo mai incontrate. Nessuno di noi può giudicare quanto scritto, ma spero che la testimonianza serva a far riflettere chi si vuole lanciare in un’avventura simile spinto dall’entusiasmo. Non siamo più ai tempi in cui con 2 capre ed una vacca si viveva in montagna. Ormai spese e burocrazia del XXI secolo ci inseguono ovunque e mettono a dura prova la sostenibilità di questo mestiere.