Come molti di voi sapranno, dal novembre del 2015 sono anch’io “un’allevatrice”. Che parolona! Però le normative esigono che, indipendentemente dal numero di animali allevati, si seguano certe procedure. Così, prima di portarle a casa, ho dovuto ottenere un codice di stalla per la struttura che le avrebbe ricoverate, un numero identificativo del mio allevamento. Sta poi a me scegliere se averne due, dieci, cinquanta o più!

Le capre erano quattro, sono diventate cinque quest’autunno, grazie ad un regalo. Non sono per me un mestiere, sono un passatempo (un piacevole impegno!), una passione, una fonte di ispirazione letteraria e fotografica e molto altro ancora. Prendersi cura di qualsiasi animale insegna molte cose, aiuta a crescere, è uno stimolo in determinate situazioni. Ciascuno vive questa “esperienza” a modo suo, ma raccogliendo interviste e testimonianze per il mio prossimo libro, ho anche avuto modo di confrontare il mio rapporto con questi animali e quello delle persone che via via incontravo.

La scorsa settimana, esattamente nei giorni attesi, c’è stato il periodo dei parti. Erano tre le capre gravide, di cui due al primo parto. L’anno scorso invece solo una capra era gravida, mi aspettavo la nascita per una data e invece era avvenuta quasi una settimana prima, così me l’ero addirittura persa, ero arrivata a casa quando il capretto era già in piedi, quasi asciutto e con la pancia piena. Tutto bene, ma meglio essere presenti in questi momenti delicati! Nel caso della prima nata della stagione, la madre ha iniziato ad avere comportamenti “anomali” nel pomeriggio. Alla sera ancora nulla. Dopo un’ultima visita notturna in stalla sono andata a dormire, puntando la sveglia ben prima dell’alba. Sono arrivata al pelo per salvare questa piccolina, appena nata. Infatti la madre l’aveva appena partorita e stava cercando di ucciderla a testate. Ho dovuto allontanarla dopo averle pulito il muso per esser sicura che potesse respirare, poi ho spostato la madre, ho cercato di tranquillizzarla e, con molta attenzione, le ho fatto “accettare” il capretto. C’è voluto un po’ di tempo, ma finalmente ha smesso di picchiarlo ed ha iniziato a leccarlo. Oggi è la più amorevole delle madri.

Ciò comunque ha contribuito a rendermi più apprensiva in attesa dei due parti successivi, che erano previsti dopo alcuni giorni. Fortunatamente entrambi sono avvenuti nel primo pomeriggio. Un conto è leggere sui manuali, un conto è osservare dal vivo come si comporta la capra nelle ore precedenti. Non ha voluto seguire le altre al pascolo ed è tornata alla stalla. E’ entrata ed ha cominciato a scavare con le zampe una “tana” nelle foglie della lettiera. Poi comunque ogni animale ha il suo comportamento. Bisou ha partorito senza coricarsi, il capretto era molto grosso, così ho dovuto aiutarla.

Come tutti gli erbivori, che in natura devono essere in grado di sfuggire al più presto ai possibili predatori, stimolato dalle leccate della mamma, dopo poco tempo il capretto era già in piedi. E’ fondamentale che succhi il colostro già nelle prime ora di vita, sia perché è il primo alimento che gli darà forza ed energia, sia perché così assimilerà gli anticorpi che che costituiranno le sue difese immunitarie.

L’ultimo parto era previsto per il giorno dopo, e così è stato, nuovamente nel pomeriggio. Si trattava della capra più vecchia del gregge, in teoria quella per cui bisognava preoccuparsi meno rispetto alle primipare, invece ho dovuto chiamare un amico per aiutarmi. Il travaglio andava per le lunghe e temevo il capretto potesse essere mal posizionato o soffocare. Forse se l’avrebbe fatta da sola, alla fine, ma è stato meglio così. Anche in questo caso è nato un capretto grosso e… di un colore totalmente inaspettato! La mia stagione dei parti era quindi terminata e potevo iniziare a godermi i capretti. Non potevo però non pensare a chi di animali ne ha molti molti di più! La mole di lavoro, l’impegno, la stanchezza a fine giornata…

Per chi questo è un mestiere, c’è comunque l’attesa per il periodo delle nascite, ma le emozioni sono differenti. C’è chi non perde il legame con il singolo animale, chi vive con apprensione ogni singolo momento, poi con gioia, soddisfazione (o anche dolore e rabbia quando qualcosa non va per il verso giusto). Ovviamente io posso permettermi di godermi di più tutto il contorno. Nell’immagine vedete le due primipare, Chocolat e Bisou, che escono per la prima volta al pascolo insieme con i loro capretti. Si annusano, quasi debbano ristabilire i contatti e ridefinire le gerarchie.

Che dire poi delle “sorprese”? Conosci il colore delle mamme, sai qual era il becco… ma poi la genetica fa i suoi scherzi e nasce un capretto di un colore totalmente imprevedibile! Per chi alleva capre di razza, manca questo aspetto: le Saanen devono essere bianche, le Camosciate marroni con la striscia nera e così via. Con la Valdostana, le colorazioni del mantello sono quattro (castana, nera, serenata e cannellata), ma vi possono essere variazioni intermedie. Queste possono anche far escludere una capra da un’eventuale iscrizione al libro genealogico, ma non tutti puntano a questo obiettivo. Nel mio caso, quel che conta è la bellezza!

Parliamo poi del carattere. La capra, pur essendo un animale sociale che vive in gregge, soffre se costretta a stare da sola, ha comunque un suo carattere individuale ben marcato. Questo si è evidenziato in maniera particolare dopo il parto. Chocolat, che inizialmente voleva uccidere il suo capretto, adesso trascura la sua alimentazione al pascolo per non perdere mai d’occhio la piccola (che le da filo da torcere, essendo la più vivace e intraprendente del trio dei nuovi nati). Non la lascia mai sola, la controlla nei suoi giochi, la annusa, la lecca di continuo, la spinge con il muso. Guai se si allontana o se non la vede più. In quel caso, decide che il cane sia colpevole e lo insegue a gran carriera, lui fugge mugolando, mentre intanto la capretta dorme sotto una radice!

Hiver aveva già partorito altre volte: dov’era prima i capretti non venivano lasciati con le mamme tutto il tempo, ma solo per la poppata. Così lei non è particolarmente apprensiva o materna mentre è al pascolo. Quando le faccio uscire dalla stalla, lei va a cercare da mangiare. Solo quando è sazia allora può anche capitare che chiami la figlia. Questa così si trova a dover cercare compagnia altrove, ricevendo gran cornate dalle altre capre, che senza tanti complimenti, la scacciano in quanto la vedono come come una possibile ladra di latte destinato invece ai loro capretti. Nemmeno quando grida perché le fanno male sua madre si preoccupa di andarla a cercare. La povera Pastis segue me o il cane, ma comunque non resta mai indietro e, quando lo ritiene opportuno, sua madre la allatta senza farle mancare il cibo.

Per me il bello di avere le capre è anche poter godere di tutto questo. Emozioni, soddisfazioni, piacere personale, istanti di gioia e divertimento. Che dire del momento in cui Joli coeur si è prestata a fare la zia (lei quest’anno non ha partorito) ed ha sopportato per alcuni minuti i giochi e le capriole di Etoile sulla sua schiena? Ogni tanto si girava e si grattava con un corno la schiena, come se vi fosse stato un insetto fastidioso e non una capretta vivace.

Anche i capretti mostrano già i segni del loro carattere. Il maschio, Biscuit, mangia, dorme e ogni tanto gioca. Qui lui e Pastis stanno simulando una battaglia, a dimostrazione di come questo comportamento sia innato. Pastis sembra voler diventare una capra battagliera, aveva tre giorni di vita e già tirava indietro le orecchie, drizzava il pelo sulla schiena e affrontava il mio pugno come se si fosse trattato di un’avversaria. Meglio che non prenda troppo questo vizio con chi non è un suo simile, o potrebbe farmi passare dei guai dolorosi, quando sarà cresciuta!

Etoile ha l’argento vivo addosso. E’ la più dispettosa, giocherellona, salterina. Ogni rilievo è suo: un bidone, un tronco tagliato, un mucchio di terra, salta e corre fin quando non è stanca e allora si cerca un posto comodo e riparato dove dormire, con gran disperazione della mamma, come già detto. Con quel musetto non può non suscitare simpatia e pare aver capito di essere in un certo senso la preferita.

E così perché non approfittarne? Se io mi siedo a leggere mentre sono al pascolo, ecco che arriva di corsa e mi salta in braccio. Prima mi sale sulle spalle, mordicchia i capelli, annusa le orecchie, poi alla fine si accomoda in grembo e dormirebbe pure, non ci fosse la madre a belare e darle colpetti con il muso. Certo, le sto viziando, ma il bello è anche questo. Non terrei le capre, se non potessi passarci del tempo insieme in questo modo. Solo averle in stalla, andare mattino e sera a dar da mangiare in modo “meccanico” non fa per me. Le ho per godermele! Le capre sono animali che si prestano ad essere viziate e sono loro stesse a cercare il contatto con l’uomo. Meglio capre viziate e un po’ noiose, ma che si possono prendere in qualsiasi momento, per medicarle o per mungere, piuttosto che capre a cui non puoi nemmeno andar vicino in mezzo al gregge.

Ciascuno però resta al suo posto: non sono le grattatine ad un capretto a sovvertire l’ordine delle cose. Sono animali, dormono in stalla, mangiano fieno ed erba, vivono una vita da capre, mai mi porterei un capretto in casa (a meno di gravi problemi di tipo sanitario ed esigenze particolari). Sono capre e mi piace godermele come capre! Anche se non allevo capre come attività principale, so che verrà il momento in cui dovrò vendere degli esemplari: il maschio innanzitutto, spero di trovargli un posto come riproduttore in autunno, dopo la stagione d’alpeggio, altrimenti bisognerà castrarlo e poi macellarlo. Niente di sconvolgente, semplicemente uno degli aspetti dell’allevamento. Se non lo accettiamo, non dovremmo nemmeno iniziare ad allevare certi animali.