Internet ha dato a tutti la possibilità di esprimere la propria opinione in modo globale. Mettere nero su bianco parole, pensieri, immagini, che restano lì, vengono letti, rilanciati, commentati. Può essere un bene, può essere un male. Bisognerebbe essere in grado di comprendere, bisognerebbe volersi documentare a fondo, ma spesso purtroppo non è così e si generano dei veri e propri mostri.
E’ da qualche giorno che mi chiedo se sia o meno opportuno scrivere questo post. Uso immagini dei miei animali, perché la persona di cui vi parlerò di problemi ne sta avendo già fin troppi. Una persona da me intervistata per il libro delle capre (se ricordo bene, mi aveva chiesto lei di inviarle il questionario per potermi raccontare la sua passione) ha avuto un’inattesa celebrità, seguita da risvolti tutt’altro che positivi. Dopo il mio post, è stata intervistata da un giornale locale, che ha narrato la sua bella storia: esempio ammirevole di giovane che, pur studiando, con sacrifici sceglie di rimanere nelle sue terre e mantenere vive le tradizioni grazie all’allevamento delle capre.
Il primo articolo era corretto, ben scritto. Poi però la “notizia” ha fatto strada e quella persona è stata intervistata da un giornale a tiratura più ampia, che invece ha dato un taglio diverso alla storia. Rileggendo l’articolo, mi sembra di cogliere un tono un po’ forzato da parte del giornalista, che enfatizza la figura della giovane “Heidi” a beneficio di un pubblico in cui vuole suscitare emozioni, più che non curiosità e voglia di conoscere. Sempre volutamente, viene posta la fatidica domanda sull’alimentazione: ci avviciniamo a Pasqua e si sa che, in questa stagione, è un argomento che “tira”.
Per di più l’intervistatore, nel suo pezzo, le mette in bocca delle parole che non sono mai state dette: “Sa che i capretti che nasceranno prima di Pasqua e saranno venduti, finiranno in pentola a rallegrare la festa di qualcuno. Lei stessa non è certo vegetariana ed è convinta che gli animali «sanno essere davvero cattivi pure loro e non in situazioni di pericolo. Anche tra loro ci sono i buoni e i fetenti. Però la vita qui regala cose che in città sono impensabili»“. Peccato che la frase sugli animali cattivi non sia sua, ma un commento di un’altra persona in una foto del suo profilo facebook. Se ci si rivolge ad un pubblico ampio, le cose vanno spiegate. Un tempo la gente sapeva che gli animali sanno essere “cattivi” (ma poi, cosa vuol dire? siamo NOI a stabilire i parametri di bontà e cattiveria, giustizia e ingiustizia): ormai non si conosce nemmeno il comportamento naturale del gatto domestico (avete mai visto un gatto giocare con una preda catturata? un topo o un uccellino??), figuriamoci la “cattiveria” di una capra contro un suo simile!
Ne parlavo ieri commentando la foto pubblicata da un amico: spiace tenere le capre legate in stalla, ma in certe situazioni è inevitabile. Anche la più affettuosa e coccolona (con me), può arrivare a ferire o ammazzare un suo simile in stalla. Il caso che commentavamo riguardava una capra che, saltando tutte le apposite protezioni, è andata nello spazio di un’altra capra: quest’ultima, per cercare di sfuggire all’assalto a suon di micidiali cornate della prima, si è rotta malamente una gamba. In un contesto come quello di un giornale letto da persone “non addette ai lavori”, o le cose si spiegano, o è meglio non dirle. Perché comunque l’argomento era già spinoso in partenza, avendo chiesto se era vegetariana. Non vedo il perché dell’aver posto la domanda. L’argomento, se lo si voleva affrontare, poteva essere fatto in un altro modo.
Se lo chiedessero a me, direi che Biscuit non potrà continuare la sua vita nel mio gregge. Quando scenderà dall’alpeggio, cercherò qualcuno che voglia acquistarlo come riproduttore. Se non troverò nessuno, verrà castrato e poi macellato. Non può rimanere nel gregge per questioni di consanguineità: si accoppiasse con le capre, vorrebbe dire sua madre, le sue sorelle, zie e cugine. I capretti che nascerebbero sarebbero più deboli, a rischio malformazioni, ecc ecc. E’ così, è l’allevamento, come è sempre stato da quando l’uomo ha smesso di essere un cacciatore-raccoglitore ed ha iniziato ad essere un agricoltore-allevatore.
Sappiamo bene come ci siano forme di allevamento più o meno rispettose delle necessità e del benessere degli animali. Se la nostra alimentazione comprende anche cibi di origine animale, standoci a cuore l’argomento, dovremmo cercare di acquistare solo quei prodotti (carne, latte, uova, trasformati) dei quali conosciamo l’origine e le modalità di allevamento. Se sono animali allevati al pascolo, animali che salgono in alpeggio, ecc., hanno condotto una vita conforme alle loro naturali necessità. Sicuramente più dell’agnello “salvato” e portato a spasso al guinzaglio con il cappottino per le vie di Trento!!
E qui veniamo al punto dolente… perchè l’agnello diventerà un montone, il dolce capretto tra le braccia dell’allevatrice diventerà un grosso becco… Ma certe cose ormai le sanno solo più quelli che hanno un contatto diretto con questi animali, li allevano con passione e con tutto il rispetto che si meritano, seguendo e rispettando le loro esigenze e la natura. Dispiace doversene separare, dispiace dover mandare al macello un capretto o una capra vecchia, ma è il normale ciclo delle cose quando si ha un allevamento. Altrimenti non si tengono animali. Inutile essere ipocriti. Siamo onnivori, non erbivori: per utilizzare certe sostanze, abbiamo bisogno dell’animale che le trasformi per noi. E’ sicuramente opportuno non eccedere nel consumo di carne e scegliere QUALE carne mangiare, possiamo anche farne a meno, optando per una dieta opportunamente bilanciata per non andare incontro a carenze e patologie. Ciascuno è libero di alimentarsi come meglio crede. Non ho problemi a confrontarmi e dialogare con un vegetariano o un vegano che, civilmente, mi spieghi le sue ragioni. Ma di qui a riversare un torrente di odio, fanatismo, assurdità raccapriccianti su una giovane appassionata che racconta la sua vita felice con le capre…
Perché è quello che è successo. Una persona sana di mente non credo possa pensare che io sia una potenziale assassina antropofaga se mi faccio fotografare mentre gioco con i miei capretti. Invece, in seguito all’articolo citato, sui social un’ondata inimmaginabile di odio si è riversata contro l’allevatrice. Minacce personali a lei, alla sua famiglia e al suo “allevamento”. Il mio invito è quello di non sottovalutare eccessivamente il fenomeno: i peggiori fanatismi inizialmente sono stati derisi, ma in seguito hanno portato a seri danni per l’umanità. Non sto esagerando: “Muori tu sgozzata. Amen”, “Un paese di 300 abitanti tutti consanguinei. Cosa vi aspettavate? Tutti ritardati depravati”, “abito anch’io in montagna in Alto Adige, come dappertutto anche in mezzo alla natura gli allevatori hanno il cuore chiuso e l’egoismo antropocentrico sviluppatissimo… gli animali sono come giocattoli per questa ragazzina superficiale come tante altre…”, “perché dare spazio ad una squilibrata che cerca visibilità?”, e via di seguito, centinaia e centinaia di commenti su toni ben più gravi di questi, dove arrivano a dire che lei sarebbe in grado di sgozzare il fidanzato dopo averlo abbracciato e altre amenità del genere. Che dire? Io sono senza parole. Profondamente preoccupata dall’esistenza di simili persone, veri fanatici pericolosi. Hanno scritto che andranno a “liberare quei poveri animali” (per farli andare dove? per farli sbranare dai lupi?? o preferirebbero metterne uno in ciascuno dei loro alloggi al terzo o quarto piano di un condominio???). Per fortuna che queste persone affermano che è l’alimentazione a base di carne a generare odio, cattiveria e violenza. Lo scollamento tra la realtà del mondo produttivo (agricoltura e allevamento) e i consumatori dei prodotti finali in molti casi è ormai un abisso apparentemente invalicabile. Storie che sarebbero da premiare vengono trattate un questo modo.
Cari giovani,giovanissimi, tutti che volete resistere in montagna allevando pecore, capre, razze in via di estinzione… figli, nipoti di allevatori, ma perché cercate visibilità in questo modo? Che foste squilibrati già lo si sapeva! Affrontate fatiche, sacrifici e spese, lavorate 365 giorni all’anno e nemmeno contate le ore di lavoro… ma andate tutti a fare un provino per un talent show, per un reality show!!!! …battute a parte… resistete… Chiudete la pagina su facebook dove vi si insulta e continuate a testa alta la vostra vita!!!
La realtà supera la fantasia! Ci sono proprietari di cani e gatti che danno mangime vegetariano/ vegano ai loro beniamini….
La natura è un anello…..cerchiamo di capirlo
Il fanatismo alimentare si alimenta di sazietà.
Carissima concordo su tutto… forza ragazzi continuate il vostro lavoro a testa alta..siete preziosi un abbraccio
Complimenti per l’articolo. Non ho altro da aggiungere (…che contraddizione!). Sono iscritto alla tua newsletter e leggo di tanto in tanto, era una vita fa quando utilizzavo la bacheca del tuo sito per postare un annuncio che mi avvicinasse al mondo rurale, ma per alcuni come me queste cose restano allo stadio idealistico, per così dire. Feci un’esperienza di lavoro a Bolzano e mi resi conto della difficoltà psico-fisica per chi non e’ abituato e vive in città. Tuttavia, sposo appieno quello che dici, c’è un gran travisare e un lavaggio del cervello senza precedenti. Ognuno poi e’ libero di ergersi a opinionista e di costituire una maggioranza stupida e male informata che può tranquillamente e spietatamente giudicare e infierire. Che brutto andamento, che pessimi influssi. A parte questo, hai una scrittura veramente piacevole e discorsiva; da scrittore dilettante ho anche apprezzato la sottigliezza di aumentare gradualmente i punti interrogativi col crescere dell’intensità (perplessità). Che dire, continua così, ti leggerò più spesso, e grazie per il lavoro di divulgazione che fai. Anche di qualità.
Salvatore.
Inviata dal mio Windows Phone
________________________________
Sono pienamente d’accordo con te Marzia.L’ignoranza spesso ha due gambe.
grazie a tutti, grazie anche da parte della diretta interessata
Forza ragazzi lottare per una causa in cui si crede vi fá onore un forte addraccio