Oggi c’è stato quello che in TV probabilmente definiranno un “colpo di coda dell’inverno”. Nevica, nevica fin in pianura. Una nevicata che sicuramente oggi infastidisce chi lavora all’aperto come i pastori, ma che nel giro di pochi giorni se ne andrà, visto che il ritorno del sole porterà poi temperature primaverili. Un sollievo pensare che, in montagna, c’è scorta di acqua per la prossima stagione estiva…

(foto I.Corniati)
Ecco una foto tra le tante che ho visto passare oggi su Facebook, scattata da un pastore nel Biellese, il suo gregge alle prese con la nevicata odierna.

(foto M.Laner)
Sempre un pastore e sempre sul social network, un bellissimo scatto che dimostra ancora una volta come pastorizia e biodiversità vadano di pari passo. C’è tutto un ecosistema che ruota intorno al gregge, qui vedete gli aironi bianchi, che però non sono che uno degli esponenti dell’avifauna che seguono le pecore per trovare più facilmente del cibo.
Veniamo alle manifestazioni. Con la fine dell’inverno, lentamente riprende un fitto calendario di iniziative legate al mondo zootecnico. Domenica scorsa, a Settimo Vittone (TO), ha preso il via la stagione delle battaglie delle Reines in Canavese, solo per fare un esempio… Quando vengo a conoscenza di eventi di vario tipo che penso possano interessare i lettori di questo blog, cerco sempre di comunicarvelo, ma se volete segnalarmi una manifestazione in qualsiasi parte d’Italia, scrivetemi, mandatemi le locandine, e io pubblicherò man mano.
Per questo fine settimana, in Val Vigezzo, 19-20 marzo 2016, 26° Mostra del Capretto Tipico Vigezzino a Santa Maria Maggiore (VB).
La settimana successiva, 28 marzo 2016, a Borno (BS) in Valcamonica, 4° Festa delle Capre. Sicuramente ci saranno altre occasioni di incontro per allevatori ed appassionati, ma… per vederle qui, dovete segnalarmele! Grazie.
Airone bianco,si tratta di Airone Guardabuoi (Bubulcus ibis)fino a qualche anno fa era tipico seguire le mandrie dei grandi erbivori della savana subtropicale,poi con il cambiamento climatico ha ampliato il suo areale distributivo arrivando fin da noi dove in pianura e’ abbastanza frequente e lo si osserva seguire le mandrie di bovini e ovini e talora anche nidificante. Li ho osservati lo scorso Gennaio nei dintorni di Leini nei pressi di una mandria di mucche nei prati in mezzo ai capannoni e ancora nella stessa zona nei giorni scorsi. Da non confondere con Garzette e Aironi bianchi maggiori anche loro bianchi.
Inviato da iPad
>
buongiorno, vorrei pubblicare un’inserzione ma non riesco a capire come si fa. Può gentilmente darmi indicazioni?Grazie e un cordiale saluto Elena Mazzini
o via e-mail o in un commento e poi io lo pubblico